Chi siamo
#DatiBeneComune è una campagna nata nel novembre 2020 per chiedere al Governo italiano di pubblicare in maniera aperta i dati sulla gestione della pandemia di COVID-19.
#DatiBeneComune ha raggiunto alcuni risultati importanti, riuscendo a imporre il tema dell’apertura dei dati nell’agenda politica. Da maggio 2021, in collaborazione con l’Osservatorio Civico PNRR, chiediamo l’apertura di tutti i dati relativi al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e, più in generale, l’apertura di tutti i dati di pubblico interesse
A partire da febbraio 2022, #DatiBeneComune ha iniziato la pubblicazione di una serie di dossier titolati “I dati che vorrei”, in cui sono elencati i dati ritenuti necessari per le attività di monitoraggio civico del Pnrr, e le modalità con cui devono essere pubblicati.
Il concorso
Uno degli obiettivi della campagna #DatiBeneComune è quello di stimolare la società civile italiana ad intraprendere attività di monitoraggio civico, per allargare il numero di soggetti interessati alla tutela delle risorse investite nell’ambito del PNRR.
Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione 1.500 euro per premiare 3 proposte di monitoraggio focalizzate su uno dei tre seguenti Temi:
- Pnrr e parità di genere. Tra gli obiettivi trasversali del Pnrr vi è quello di “Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un’ottica di gender mainstreaming”. Per maggiori informazioni sulle linee di intervento che favoriscano la parità di genere:
https://italiadomani.gov.it/it/il-piano/priorita-del-piano/parita-di-genere.html
- Pnrr e divario generazionale. Altro obiettivo trasversale del Pnrr è quello di “Investire nelle nuove generazioni per garantire l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese”. Per maggiori informazioni sulle linee di intervento che favoriscano opportunità per il futuro dei giovani:
https://italiadomani.gov.it/it/il-piano/priorita-del-piano/giovani.html
- Pnrr e divario di cittadinanza. Terzo obiettivo trasversale del Pnrr è di “Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane”. Per maggiori informazioni sulle linee di intervento che favoriscano opportunità per il futuro dei giovani:Per maggiori informazioni sulle linee di intervento che favoriscano la riduzione del divario di cittadinanza:
Chi può partecipare
Il concorso è aperto a tutte le organizzazioni e associazioni, attivisti e attiviste, giornalisti e giornaliste interessat* a condurre attività di monitoraggio civico su una delle tre priorità trasversali del Pnrr sopra esposte.
Le attività di monitoraggio dovranno essere incentrate su un singolo progetto finanziato dal Pnrr e/o una specifica area territoriale.
Nel dettaglio, possono presentare proposte:
- Enti del Terzo Settore (ETS) così come definiti dal D.Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche;
- fondazioni, associazioni, comitati non ETS (artt. 14-42 c.c.),
- associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 67/2021);
- organizzazioni non governative (Legge 125/2014);
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17) costituite in forma di associazione o fondazione, comprese le cooperative sociali (Legge 381/1991) purché il progetto presentato dalla cooperativa si svolga non in regime di impresa. Sono comprese anche le cooperative di comunità purché siano (e quindi adottino la legge speciale di) cooperativa sociale.
Ogni organizzazione o individuo potrà inviare fino a un massimo di 3 proposte, ciascuna incentrata su uno dei tre Temi, soltanto una delle quali potrà ricevere il premio.
Caratteristiche delle proposte
Le proposte di monitoraggio dovranno essere focalizzate su uno dei tre seguenti Temi:
- PNRR e parità di genere (ad esempio “Analisi, attraverso i dati del Registro imprese, della presenza femminile nei CdA delle aziende che hanno avuto accesso ai fondi Pnrr messi a bando dal Comune di XXX”);
- PNRR e divario generazionale (ad esempio “Numero di progetti attivati nella propria regione che prevedono un aumento dell’occupazione di under 30”);
- PNRR e divario territoriale, ad esempio (as esempio “Proiezione della riduzione dei tempi di percorrenza tra i capoluoghi di provincia della Regione, al completamento delle opere ferroviarie e per la viabilità”)
Supporto economico e coaching
Ciascuna delle 3 proposte selezionate dalla giuria riceverà un compenso pari a 500 euro per l’avvio dell’attività di monitoraggio e potrà godere dell’affiancamento di esperti di dati, giornalisti e attivisti, che offriranno il loro supporto per il raggiungimento del miglior risultato possibile.
Costi ammissibili
Il premio assegnato servirà a coprire i costi (personale; abbonamenti a tool per data analytics o creazione di infografiche; trasferte; etc…) e dovranno essere rendicontati ad onData attraverso un semplice format che verrà predisposto.
Criteri di selezione
I 3 progetti vincitori saranno selezionati dalla giuria attraverso una semplice griglia di valutazione che terrà conto di:
- Coerenza rispetto a uno dei tre Temi prioritari (genere, generazione, territorio): 25%
- Fattibilità: 25%
- Originalità: 25%
- Interesse pubblico: 25%
La giuria
La giuria che selezionerà i tre progetti vincenti sarà composta da 5 persone:
- Davide Del Monte, coordinatore della campagna #DatiBeneComune
- Riccardo Saporiti, giornalista di Infodata24ore
- Andrea Borruso, presidente di onData
- Patrizia Caruso, coordinatrice della campagna per ActionAid Italia
- Susanna Ferro, coordinatrice della campagna per Transparency International Italia
Come partecipare
Le candidature dovranno arrivare entro lunedì 22 luglio 2022.
Per candidarsi sarà sufficiente inviare una proposta all’indirizzo info@ondata.it contenente:
- Breve descrizione dell’idea;
- Analisi preliminare della disponibilità dei dati necessari per effettuare il monitoraggio;
- Piano del monitoraggio (tempistiche di analisi, tempistiche di produzione dell’output, tempistiche di pubblicazione);
- Tipologia dell’output finale (es. mappa navigabile, inchiesta giornalistica, infografiche, fumetto, etc…)
L’output finale dell’attività di monitoraggio dovrà essere pronto e pubblicabile entro e non oltre il 30 ottobre 2022.
Pubblicazione
Il prodotto finale del monitoraggio sarà pubblicato sul sito della campagna #DatiBeneComune ed eventualmente su altre testate interessate alla pubblicazione.
Contatti
Per informazioni sul concorso scrivere a info@ondata.it